Formazione alberghiera: ecco i requisiti per farsi assumere negli hotel

Per chi lavora nel settore dell’hotellerie, il periodo formativo è non solo indispensabile, ma utile a comprendere qual è la carriera che si vuole intraprendere. Le professioni, in questo campo, sono numerose, molto specializzate, e non sempre è facile passare da un ruolo all’altro. Ecco, in linea generale, quali sono le competenze di base richieste.

Diplomi e attestati

La sola esperienza, magari di un lavoro stagionale, non è sufficiente ad assicurare una carriera in questo campo. Un corso di studi, come quelli consigliati sulle nostre pagine, è utile per ottenere un diploma riconosciuto dal settore, ma anche per fornire un’ampia gamma di competenze trasversali, come, ad esempio, nozioni di informatica di base.

Competenze pratiche

Al termine dei corsi di studi, si ha spesso l’opportunità di partecipare a uno o più stage. È un’occasione da non perdere per almeno due motivi.

Da una parte è l’unico modo per confrontarsi con la professione, dall’altra è un ottimo modo per iniziare a farsi conoscere. Le grandi catene, ad esempio, possono anche decidere di assumere un buon stagista, magari ricollocandolo in uno dei loro resort.

Lingue straniere e attenzione alla diversità culturale

Lo studio delle lingue è imprescindibile in qualsiasi ambito di lavoro sia all’estero che in Italia. In particolare, quando si ha a che fare con ospiti che provengono da altri Paesi, non serve solo sapersi esprimere correttamente, ma anche adeguarsi alle diverse culture, mantenere sempre la calma, anche in situazioni di conflitto, e dimostrare sempre educazione e buone maniere.

Organizzazione e risoluzione di problemi

Soprattutto chi ambisce a lavorare nel management di un hotel, deve possedere ottime doti organizzative, avere l’abilità di decidere le priorità. Il lavoro consiste nell’applicare le politiche aziendali, ma anche nel riconoscere eventuali criticità o situazioni particolari che necessitano di un diverso approccio.

Il problem solving, per dirla all’inglese, è una soft skill molto ricercata, soprattutto quando si gestisce una struttura che fornisce servizi 24 ore su 24.

Flessibilità e team spirit

I camerieri ai piani, la brigata e il personale di sala, il personale di front e back office, i concierge, gli addetti alle zone benessere e gli animatori: il personale di un hotel o di un resort vacanza è composto da un ampio numero di persone.

Per questo, è importante amare il gioco di squadra e avere flessibilità, soprattutto per quanto riguarda gli orari di lavoro.

Stage in cucine stellate: un’opportunità da cogliere

Per aspiranti cuochi, uno stage rappresenta un momento fondamentale della formazione. Dopo la necessaria teoria e tante situazioni di simulazione del lavoro, atte a far prendere dimestichezza con gli strumenti pratici del mestiere, arriva il momento di confrontarsi con i ritmi, le necessità e le sfide di una cucina vera. Come ha giustamente affermato il famoso chef uruguaiano Matias Perdomo in un suo recente intervento in occasione di un evento dedicato a ristorazione e lavoro svoltosi a Milano... Leggi di più

Hotel e crociere: stage formativi per addetti al casinò

Se il tuo sogno è quello di lavorare a contatto con il pubblico, magari come responsabile di una sala di casinò o come croupier, i tuoi desideri potrebbero diventare realtà. D’altronde, il gioco è tra i passatempi preferiti dagli italiani e, come dimostrato da siti online come Starcasinò, si tratta di un settore in crescita. Open day su Costa Crociere Le crociere sono esperienze di vacanza scelte da chi vuole godersi qualche giorno di completo relax. Lavorare su una nave è un’opport... Leggi di più