Stage in albergo: quale scegliere?
Al termine di un percorso di studi nel settore alberghiero, si può normalmente accedere a uno stage in azienda. Ciò permette di fare esperienza in una città d’arte o in una località turistica e può costituire una opportunità per ricevere una proposta di assunzione.
L’albergo a gestione familiare
Sono strutture di piccole dimensioni, dove i direttori e i manager sono spesso parte della stessa famiglia. In questo tipo di alberghi, uno stage è un’esperienza interessante, in quanto ci si può confrontare con mansioni diverse fra di loro, con particolare attenzione al rapporto con una clientela abituale.
Il resort di lusso
Per passare la selezione ed entrare in un hotel a 5 stelle, bisogna essere in possesso di un diploma e affiancare il personale assunto. La soddisfazione dei clienti di questi alberghi di lusso è la priorità. Possono essere professionisti in viaggio d’affari, così come personalità di rilievo.
Spesso, in queste strutture si riuniscono gruppi di manager, membri di importanti società sportive o anche club esclusivi, come quelli menzionati nelle starcasino recensione, che vengono invitati per partecipare a tornei o eventi prestigiosi, che si tengono nel resort stesso.
I servizi sono numerosi e diversificati: uno o più ristoranti, saloni per feste e congressi, spa e centro benessere, piscina e campi sportivi. Di sicuro, uno stage presso un albergo come lo splendido Bulgari Hotel è un punto di forza sul curriculum.
Le catene alberghiere
Le catene di alberghi sono particolarmente interessanti, in quanto spesso dispongono di molte possibilità di stage. Viene richiesto un diploma e, a seconda dei casi, esperienza nel ruolo che si desidera ricoprire.
Multinazionali come Hilton, Four Seasons, St. Regis o Ritz-Carlton possono essere un trampolino di lancio per entrare nel mondo dell’hospitality dalla porta principale.
Oltre alle competenze, per assicurarsi un’offerta di lavoro, bisogna dimostrare spirito di adattamento e offrire completa disponibilità.